D.M. 66/2023 Formazione del personale scolastico per la transizione digitale nelle scuole statali

Progetto “Ready, Steady, STEM!”

 
Il progetto si collega alle azioni del Piano Scuola 4.0 e dei programmi PON Edu Green, Digital Board e Infanzia, con l’obiettivo di:

  • formare i docenti all’uso efficace delle tecnologie didattiche e delle metodologie innovative;
  • sviluppare competenze di base in linea con i quadri europei DigComp 2.2 e DigCompEdu;
  • favorire la condivisione di pratiche e strategie tra docenti, anche grazie al supporto di esperti esterni.

Attività previste

  • Percorsi di formazione per docenti di tutti gli ordini di scuola, con una parte teorica e una laboratoriale.
  • Potenziamento delle competenze digitali del personale ATA per una gestione più innovativa e funzionale delle procedure organizzative, documentali, contabili e finanziarie.

Risultati raggiunti:
Una scuola più innovativa e collaborativa, capace di integrare tecnologie e metodologie didattiche avanzate, migliorando la qualità della didattica e dell’organizzazione interna.

 

Corsi svolti:

▶️ Intelligenza Artificiale a scuola: capire, usare, educare

Un percorso introduttivo pensato per avvicinare il mondo della scuola all’Intelligenza Artificiale.

Attraverso esempi concreti, strumenti accessibili e riflessioni guidate, esploreremo cosa significa educare nell’era dell’IA, come funziona questa tecnologia, quali sono le opportunità e le sfide da affrontare in classe.

Il corso è rivolto a insegnanti e personale scolastico interessato a comprendere e integrare consapevolmente l’IA nella pratica educativa.

▶️Progettare, programmare e comunicare la scuola digitale attraverso l'utilizzo innovativo del registro

Il percorso formativo si rivolge ai docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado e mira a potenziare le competenze digitali attraverso un uso consapevole e strategico del registro elettronico. L’obiettivo è promuovere una progettazione e programmazione didattica più efficace, pratica e innovativa, migliorando al contempo la comunicazione scuola-famiglia. Il corso combina teoria e attività operative, guidando i docenti nell’organizzazione digitale di unità di apprendimento, nella personalizzazione dei percorsi didattici e nella documentazione delle attività educative, nel rispetto delle specificità dei diversi ordini scolastici.

  • Comprendere la struttura e la logica del registro elettronico.
  • Accedere e navigare all’interno del sistema (registro di classe, personale, bacheca).
  • Distinguere le funzionalità comuni e specifiche per ordine scolastico.
  • Aumentare la consapevolezza e l'autonomia nell'uso  del registro elettronico.

Laboratori svolti:

▶️ Canva

Un corso pratico rivolto ai docenti di ogni ordine e grado per imparare a utilizzare Canva, la piattaforma gratuita di grafica online, come strumento didattico e organizzativo. Imparerai a creare facilmente materiali accattivanti, presentazioni coinvolgenti, infografiche, schede, poster e contenuti visivi per arricchire la tua attività in classe e a distanza, senza bisogno di competenze grafiche.

▶️ NearPOD e piattaforme didattiche innovative

Il corso è pensato per supportare gli insegnanti nell'integrazione efficace della piattaforma Nearpod nella didattica quotidiana. Attraverso esempi pratici, esercitazioni guidate e attività collaborative, i partecipanti impareranno a creare lezioni interattive, monitorare il coinvolgimento degli studenti in tempo reale e utilizzare strumenti digitali per una didattica più inclusiva e coinvolgente. Un'opportunità per innovare il proprio modo di insegnare e rendere ogni lezione un'esperienza dinamica e partecipativa.

▶️ Uso di stampanti 3d

Un percorso formativo pratico pensato per insegnanti di ogni ordine scolastico che desiderano introdurre la stampa 3D nella didattica.

▶️ Droni

Il corso si propone di introdurre i docenti all’utilizzo didattico dei droni leggeri , come strumenti per potenziare l’apprendimento in chiave STEM, competenze digitali e cittadinanza attiva.

Attraverso attività teoriche e pratiche, i partecipanti sperimenteranno come progettare percorsi educativi accessibili e coinvolgenti, sfruttando il potenziale creativo e interdisciplinare del volo.

Il drone, come oggetto concreto, diventa un ponte tra tecnologia, problem solving, inclusione e collaborazione, stimolando motivazione e apprendimento attivo.

▶️ Lego Educational  Lego Spike Prime

Il corso si pone come finalità lo sviluppo del pensiero computazionale (la capacità di risolvere problemi applicando la logica, individuando la strategia migliore per giungere alla soluzione) e l’importanza della collaborazione e del lavoro di squadra attraverso la programmazione in un contesto di gioco.

Le attività saranno affrontate in modo pratico, accattivante, divertente. I corsisti si cimenteranno in unità di apprendimento che prevedono l’utilizzo di kit LEGO Educational, tra cui LEGO Spike Prime e Lego Spike Essential.

▶️ Ipad

Il corso fornisce agli insegnanti le competenze essenziali per utilizzare l’iPad come strumento didattico. Verranno esplorate le funzionalità di base del dispositivo, la gestione delle impostazioni e l’utilizzo delle principali app Apple (Note, Pages, Keynote, Numbers) per creare, organizzare e condividere contenuti educativi. Attraverso esempi pratici, i partecipanti impareranno a integrare l’iPad nelle attività di insegnamento quotidiano, favorendo lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti e potenziando le pratiche didattiche.

▶️ Videomaking

Un corso con iMovie pensato per avvicinare i docenti al montaggio video creativo in modo semplice e intuitivo. Attraverso l’uso dell’app, i partecipanti impareranno a raccontare storie, aggiungere effetti, musica e titoli. Un’esperienza coinvolgente che unisce tecnologia, espressività e narrazione digitale.