D.M. 19/2024 Riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla dispersione scolastica
La dispersione scolastica rappresenta una delle sfide più urgenti nel sistema educativo contemporaneo. Essa è spesso legata a una molteplicità di fattori che comprendono difficoltà personali, familiari e sociali, oltre a una mancanza di motivazione e un deficit di competenze di base. In tale contesto, diventa fondamentale mettere in atto strategie mirate per supportare gli studenti a rischio di abbandono scolastico, creando percorsi formativi personalizzati che li aiutino a sviluppare non solo le competenze necessarie per il loro successo scolastico, ma anche la fiducia in sé stessi e l’autonomia nel processo di apprendimento. Questo progetto mira a contrastare la dispersione scolastica attraverso l’implementazione di percorsi di mentoring e percorsi di potenziamento delle competenze di base, per garantire a tutte le studentesse e gli studenti pari opportunità di successo formativo.
Obiettivi del progetto
Il progetto ha i seguenti obiettivi principali:
• Riduzione del rischio di dispersione scolastica, attraverso l’accompagnamento individuale e personalizzato di studenti più vulnerabili.;
• Potenziamento delle competenze di base (alfabetica funzionale, multilinguistica, matematica e logico-scientifiche, competenze personali, sociali e imparare a imparare ), per colmare le lacune e fornire strumenti per affrontare con successo il percorso scolastico;
• Sviluppo della motivazione all’apprendimento, favorendo la crescita dell’autostima, il riconoscimento delle proprie capacitá e del proprio stile di apprendimento come chiave per affrontare con maggiore autonomia le richieste scolastiche;
• Supporto emotivo e relazionale attraverso la costruzione di un rapporto di fiducia tra lo studente e il mentor/tutor e la famiglia, in modo da affrontare in modo proattivo le difficoltà che possono condurre alla demotivazione e all'abbandono scolastico;
Attraverso il mentoring e il tutoraggio si approfondirá la conoscenza dei bisogni degli alunni e si costruirá una relazione di fiducia che coinvolgerá anche la famiglia; le attivitá di tutoraggio supporteranno l’apprendimento e l’attivazione delle competenze di base funzionali al successo scolastico Le attivitá verranno svolte individualmente o in piccolo gruppo utilizzando metodologie attive e laboratoriali, basate sul learning by doing, il problem based learning e l’apprendimento cooperativo.
Verranno attivitai 48 percorsi di mentoring e orientamento e 13 percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento.

