D.M. 65/2023 Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali

Il progetto unisce multilinguismo e discipline STEM in un percorso innovativo e inclusivo, in piena coerenza con la vision e la mission della Scuola. Mira a potenziare le competenze linguistiche e digitali di studenti e docenti, valorizzando la metodologia CLIL, la formazione avanzata e l’uso di strategie interattive. Per gli alunni rappresenta un’occasione per sviluppare curiosità, motivazione, pensiero critico e capacità collaborative, oltre a favorire il dialogo interculturale e la cittadinanza attiva. Un investimento a lungo termine per un’educazione capace di aprire orizzonti e preparare alle sfide del mondo contemporaneo. 

Interventi finalizzati a:

  • sviluppare il pensiero critico, il problem solving, il pensiero computazionale e la curiosità scientifica;
  • favorire l’apprendimento delle lingue straniere, anche attraverso la metodologia CLIL, e la preparazione a certificazioni internazionali;
  • garantire pari opportunità, promuovendo il superamento degli stereotipi di genere e l’accesso equo alle discipline STEM. 

Interventi effettuati:

▶️ Infanzia

  • 3 corsi CLIL (lingua straniera integrata in attività ludico-didattiche);
  • corsi di Coding e orientamento spaziale (robotica educativa con piccoli robot);

▶️ Primaria

  • 1 corso di alfabetizzazione digitale (uso guidato di Book Creator);
  • 2 corsi di coltivazione in serre idroponiche;
  • 7 corsi di cittadinanza digitale (uso consapevole delle tecnologie e della rete);
  • 5 corsi sull’uso degli iPad (PNRR Scuola 4.0, uso responsabile e funzionale alla didattica);

▶️ Secondaria di I grado

  • 5 corsi di lingua inglese livello A1;
  • 2 corsi di preparazione esame KET (livello A2);
  • 3 corsi di robotica educativa (kit LEGO Spike Prime);
  • 5 laboratori “Matematica in gioco” e “Giocare con le scienze”;

▶️ Docenti

  • 3 percorsi CLIL (infanzia, primaria e secondaria);
  • 2 corsi di lingua inglese livello B1;
  • 1 corso di lingua inglese livello B2;
  • 2 corsi di italiano L2 (per didattica inclusiva e supporto agli alunni con background
    migratorio);