Piano di Sviluppo Europeo

Premessa

Nell’Istituto Comprensivo di Cossato la sperimentazione e l’innovazione didattica sono prioritarie per fornire agli studenti significativi percorsi di apprendimento che consentano loro di sviluppare le competenze europee (long life skills) per innalzare il livello di istruzione e di vita. 

La partecipazione ai progetti europei consente agli alunni e ai docenti di aprirsi alla dimensione europea e sviluppare la consapevolezza culturale e professionale che permetterà loro di inserirsi efficacemente e con competenze adeguate nel mondo del lavoro nel futuro.

Per poter perseguire questo importante obiettivo a lungo termine, è necessario che i docenti continuino a sviluppare competenze metodologico-didattiche ed educativo-relazionali di alto livello, oltre che buone capacità linguistiche e tecnologiche, per offrire agli studenti la migliore offerta didattica.

Per gli alunni vi è un incremento della curiosità, della motivazione al conoscere e al ricercare e dell’attitudine alla collaborazione e al dialogo interculturale, grande punto di forza di questo periodo storico in cui è necessario promuovere la costruzione di una società che travalichi i confini nazionali e che sia basata sull’inclusione e sulla cittadinanza attiva. 

Il programma Erasmus Plus, finanziato dall'Unione Europea per il periodo 2021-2027 attraverso bandi di concorso, costituisce un’importante e fondamentale opportunità di miglioramento della scuola. Il programma prevede attività nell’Azione KA1 (mobilità per l'apprendimento individuale), nell’Azione KA2 (cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche) e una nuova modalità di accreditamento per i nuovi progetti. Durante l’anno scolastico (a.s. 2023-2024) verrà presentata la candidatura per un nuovo progetto Azione KA1, che coinvolgerà tutti gli ordini di scuola dell’IC.

Negli anni l’istituto è sempre stato attivo nei progetti Erasmus:

  • nell’a.s. 2016/17 l’Istituto è risultato vincitore per entrambi i progetti: azione chiave Ka1 e azione chiave Ka2;
  • nell’a.s. 2018/19 è stato approvato il progetto Ka1 dal titolo “An innovative school for everybody: our challenge continues”, che è stato prolungato fino al 30 dicembre 2022;
  • nell’a.s. 2019/2020 abbiamo partecipato alla stesura del bando per il progetto KA2 “Clear mind, fit body, happy life”, che è iniziato il 1 settembre 2020 e si è concluso il 31 agosto 2023.

Attualmente non sono attivi progetti Erasmus d’Istituto, ma è stata rinnovata anche per questo anno scolastico l’adesione al Consorzio USR Piemonte, che ha ottenuto con successo l’accreditamento per i progetti di mobilità KA1 nel periodo 2021/2027. L’Istituto vuole offrire ai nostri alunni la possibilità di sperimentare, attraverso lo scambio virtuale di esperienze e le mobilità previste nel progetto KA2, l’esistenza di altre lingue e altre culture, di differenti ambienti climatici che influenzano altrettanti ambienti naturali e stili di vita. 

Per questo anno scolastico sono previste le seguenti azioni:

  • una mobilità dei docenti nel mese di novembre 2023, in collaborazione con il Consorzio USR Piemonte a Malta, finalizzato al miglioramento linguistico dei docenti;
  • la sperimentazione nelle classi dell’utilizzo della piattaforma e-Twinning, con il supporto di incontri di formazione da parte del Team Erasmus e di restituzione finale;
  • progetti di potenziamento linguistico (inglese, francese, LIS,) nelle classi dell’Istituto proposti da docenti interni e madrelingua.

Il Piano di sviluppo europeo in riferimento all'Atto di Indirizzo del PTOF 2022/2025

Piano di Sviluppo Europeo

L’Atto di Indirizzo previsto per integrazione PTOF triennio 2022/2025 prevede:

  • ai fini dell’integrazione dei contenuti e delle attività delle programmazioni didattiche: la valorizzazione delle competenze linguistiche mediante anche la metodologia CLIL e l’organizzazione di corsi di potenziamento di lingua inglese per il conseguimento eventuale di certificazioni di livello adeguato all’ordine di scuola;
  • ai fini della formazione in servizio dei docenti: la valorizzazione e il potenziamento delle competenze linguistiche.

Il Piano di sviluppo europeo nella cornice delle scelte strategiche dell’Istituto

La vision della nostra scuola considera l’educazione e l’istruzione come motori dello sviluppo della persona e della comunità. La scuola ha come finalità l’acquisizione delle competenze disciplinari e trasversali che permettano lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno per maturare la partecipazione attiva alla società, non solo circoscritta al Territorio, ma aperta all’Europa e al mondo; l’integrazione e l’inclusione per assicurare il benessere e a scuola e il successo scolastico. 

A partire da un’attenta analisi dei bisogni, presupposto dell’intera progettazione di Istituto, la mission dell’I.C. di Cossato è diventare per il territorio un punto di riferimento per la sperimentazione e l’innovazione didattica, così da innalzare il livello di istruzione e le competenze dell’utenza.

Attraverso un piano della formazione rivolto prioritariamente alla didattica per competenze, alla progettazione di ambienti di apprendimento e all’utilizzo delle ICT viene stimolata e supportata l’azione quotidiana dei docenti.

La partecipazione ai progetti Erasmus vuole ampliare gli orizzonti dell’azione dell’Istituto fornendo ai docenti e agli studenti un’occasione di scambio e di apertura all’Europa e al mondo.

Il reperimento di fondi attraverso bandi permette di incrementare le risorse disponibili per l’attuazione degli obiettivi prioritari dell’Istituto.

La sperimentazione e l’innovazione didattica sono inoltre uno strumento di inclusione, intesa come piena realizzazione del fondamentale diritto allo studio e al successo formativo di tutti gli studenti e studentesse; il riconoscimento del nostro Istituto come Centro Territoriale per l’Inclusione con particolare riferimento alla disabilità Sensoriale (CTI), grazie al progetto di bilinguismo Lingua Italiana / Lingua Italiana dei Segni, ci conferisce un mandato istituzionale e ci attribuisce una precisa responsabilità nel contrastare ogni forma di diseguaglianza.

Operare per l’inclusione, le pari opportunità e il successo formativo significa inoltre pianificare azioni diversificate che tengano in considerazione le diverse intelligenze e le attitudini di ciascuno: in questo ambito si inseriscono le attività per lo sviluppo delle competenze espressivo-culturali e la presenza dell’indirizzo musicale.

Il Piano di sviluppo europeo e gli Obiettivi Formativi Prioritari dell’Istituto

Facendo riferimento alla vision, alla mission della Scuola e alle linee essenziali del PTOF, la Scuola ha previsto azioni volte a innovare la didattica, proponendo agli alunni un percorso formativo, a cominciare dalla scuola dell’infanzia, nell’ottica della continuità, che proseguirà lungo tutto il corso della vita, fornendo le chiavi dell’apprendere ad apprendere attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici e una didattica laboratoriale, l’approfondimento della lingua inglese e il potenziamento dei linguaggi espressivi.

1. Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche con particolare riferimento alla lingua inglese, ad altre lingue dell’unione Europea (francese) e alla LIS, anche mediante l’utilizzo della metodologia CONTENT LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.

2. Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio.

3. Individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni. 

4.Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione 

5. Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale

6. Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale

Il Piano di sviluppo europeo e il Piano di Miglioramento di Istituto

La finalità principale della scuola è la formazione di cittadini competenti e capaci di partecipare attivamente e consapevolmente alla vita della comunità.

Per perseguire questa finalità si ritiene necessario mettere al centro delle azioni della scuola i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze, pensando a ciò che è loro necessario per imparare ad affrontare un mondo in continuo cambiamento, che oggi richiede una particolare attenzione che promuova uno sviluppo sostenibile per il futuro.

Si ritengono quindi essenziali:

  • la centralità dello studente considerato in quanto persona nella sua articolata identità, nelle sue aspirazioni, capacità e fragilità legate alle varie fasi di sviluppo, che i docenti devono conoscere, riconoscere e affrontare;
  • le competenze degli studenti per la vita sociale e per il futuro: conoscenza di sé, accettazione dei propri limiti e sviluppo dei punti di forza, consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni e assunzione di responsabilità, rispetto dell’ambiente, rispetto della diversità, accoglienza dell'altro per convivere e condividere;
  • la continuità e la coerenza del percorso formativo nel passaggio da un ordine di scuola e quello successivo;
  • la verticalità dei curricoli nell'ottica della continuità;
  • la didattica personalizzata, la didattica individualizzata, la didattica per tutti, la didattica per l'inclusione.

Sulla base di quanto dichiarato e tenendo conto delle priorità desunte dal RAV, relative ai risultati scolastici e alle competenze chiave europee, il Piano di Miglioramento della scuola prevede tre percorsi:

1) CRESCERE COMPETENTI

  • garantire un processo di crescita e un itinerario didattico-pedagogico unitario, attraverso la costruzione di curricoli verticali;
  • rafforzare le azioni finalizzate allo sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva e consapevole negli alunni, attraverso la costruzione di unità di competenza/compiti autentici, migliorando le azioni di osservazione e valutazione;
  • adottare strumenti di rilevazione e monitoraggio dei risultati delle prove comuni di apprendimento e delle prove standardizzate, garantendo uno standard di riferimento.

2) IN RETE CON IL MONDO

  • incrementare le nuove tecnologie come strumento utile per comunicare, interagire con gli altri e apprendere;
  • promuovere l’utilizzo consapevole e responsabile delle tecnologie
  • potenziare le funzioni comunicative degli studenti in lingua inglese, attraverso la realizzazione di progetti a cura di esperti interni ed esterni;

3) IMPARIAMO INSIEME

  • monitorare il percorso formativo degli alunni e delle alunne per rilevarne le eventuali difficoltà, anche nell’ottica della continuità tra un ordine e l’altro per coordinare gli interventi;
  • condividere metodologie tra insegnanti di ordini diversi, per costruire percorsi formativi verticali coerenti;
  • attivare metodologie di insegnamento differenziate per adeguarle alle effettive potenzialità degli studenti.

Il progetto PTOF “Area Europa” a.s. 2023-2024

PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI

Le azioni previste per il raggiungimento dei suddetti obiettivi sono le seguenti, esplicitate e descritte nell’ambito del progetto di Istituto “Area Europa”

Team Erasmus

  • Incontri organizzativi e di progettazione delle attività.
  • Coordinamento e monitoraggio delle attività proposte.
  • Formazione interna eTwinning e affiancamento dei docenti coinvolti.
  • Raccolta materiali prodotti delle classi, dei progetti di potenziamento linguistico, delle lezioni CLIL. 
  • Contatti con il territorio e gli enti formatori.
  • Implementazione del sito dedicato all’Area Europa.
  • Coordinamento del gruppo di progetto “Erasmus Club”, che riunisce un rappresentante per ciascun plesso.

Progetto KA1- Consorzio USR Piemonte

Dopo aver consultato le iscrizioni al bando per la mobilità a Malta, in accordo con tutti i candidati, è stata selezionata una docente di scuola primaria, che partirà per la suddetta mobilità nel mese di novembre 2023. Svolgimento della mobilità a Malta, rendicontazione e disseminazione ad opera del partecipante. Contatti con USR Piemonte.

Piano di sviluppo europeo da realizzare

  • Costituzione del Gruppo di lavoro.
  • Analisi dei bisogni dell’Istituto.
  • Redazione del Piano di Sviluppo Europeo.
  • Progettazione per candidatura per l’Accreditamento ai Progetti Erasmus 2021-2027.
  • Presentazione candidatura: febbraio-marzo 2024.

Attività di potenziamento della lingua inglese

Nella scuola secondaria di I grado:

  • Corso di lingua inglese per gli alunni delle classi terze della scuola secondaria con docente madrelingua finalizzato al potenziamento della comunicazione in lingua inglese in orario curricolare (24 ore).
  • Corso in preparazione alla certificazione europea KET per le classi terze con docente madrelingua (30 ore). Il corso KET sarà preceduto da interventi proposti da docenti interni in orario extracurricolare (5 ore per 3 corsi) per i ragazzi selezionati.
  • Progetto di sperimentazione della metodologia CLIL in orario curricolare per l’utilizzo della lingua inglese in più contesti nella scuola secondaria Leonardo e Maggia.

Nella scuola primaria: 

  • Attività didattiche di scambio e interazione con scuole partner nei progetti eTwinning.
  • Uso della metodologia CLIL in orario curricolare per l’utilizzo della lingua inglese in più contesti.
  • Corso di potenziamento linguistico in preparazione alle Prove Invalsi per le classi 5° della scuola primaria con docente esperto interno, selezionato tramite bando.
  • Sperimentazione di un corso di lingua inglese per gli alunni delle classi 4° e 5° della scuola primaria con docente madrelingua finalizzato al potenziamento della comunicazione in lingua inglese in orario curricolare (15 ore a classe).
  • Progetti di potenziamento di lingua inglese proposti dai docenti nelle classi e raccolti dal Team Erasmus.

Corsi per docenti:

  • Corso base tenuto da un docente esperto interno selezionato tramite bando (19,5 ore).
  • Corso intermedio tenuto da docente madrelingua (19,5 ore).
  • Formazione sulla piattaforma eTwinning tenuta dalle docenti del Team Erasmus, in seguito alla partecipazione al corso proposto dall’USR Piemonte.
  • Incontri di condivisione della metodologia CLIL.

Disseminazione delle esperienze Erasmus+

  • Partecipazione all’incontro di diffusione delle pratiche Erasmus in collaborazione con le scuole biellesi durante l’evento “Scuole Biellesi in Erasmus” il giorno 10 ottobre 2023 a Palazzo Gromo Losa a Biella. Studenti e docenti hanno presentato le esperienze svolte all’estero.
  • Organizzazione dell’incontro di disseminazione finale a conclusione dei progetti Erasmus dell’Istituto nell’evento “Join us in the Erasmus Experience. La scuola di Cossato si racconta” a Villa Ranzoni il 12 ottobre 2023. Studenti e docenti hanno presentato le esperienze svolte all’estero.
  • Restituzione delle mobilità KA2 degli studenti che hanno svolto la mobilità in Romania e in Spagna durante l’evento del 12 ottobre.
  • Aggiornamento del sito dedicato all’Area Europa e caricato sul sito dell'Istituto.
  • Condivisione dei risultati raggiunti tramite i progetti di potenziamento nelle classi e le attività didattiche durante un incontro conclusivo nel mese di giugno.
  • Workshop di restituzione della mobilità a Malta

Tempi di realizzazione:

Le attività vengono svolte durante l’intero anno scolastico.

Modalità documentazione:

feedback delle esperienze di mobilità condivisi nella cartella Erasmus+ nei Drive Condivisi (Formazione) dell’Istituto, dove è reperibile e consultabile per tutti i docenti anche il materiale fornito durante i corsi di formazione. Report intermedi e finali. Prodotti realizzati dagli alunni (manufatti, articoli,ppt, video). Twinspace, Padlet e sito dedicato all’Area Euro.

MONITORAGGIO: Indicatori di risultato 

Esiti/Processi

Indicatori

Valori attesi

Sviluppo

professionale in dimensione

europea,

plurilingue e

pluriculturale;

1.Corsi di formazioneinterni all’Istituto. 2.Partecipazione a corsi all’estero

1.Gruppi di almeno 12 partecipanti provenienti dai 3 ordini di scuola 2.Nessuna defezione del numero dei partecipanti alle mobilità rispetto al programma.

Modernizzazione delle pratiche

didattiche e

creazione di

materiali innovativi

Lezioni CLIL,

sperimentate,

archiviate e condivise

Produzione di lezioni CLIL nella scuola primaria e secondaria (almeno 10). Partecipazione di almeno 10 docenti agli incontri di condivisione delle lezioni Clil.

Potenziamento della lingua

inglese

Laboratori con

docenti madrelingua o esperti interni alle scuole e percorsi di certificazione

Attivazione di corsi di lingua inglese alla scuola primaria e secondaria (almeno 2, uno per ordine di scuola)

Attivazione di progetti e/o attività di potenziamento linguistico nelle classi (almeno 15 classi coinvolte)

Coinvolgimento degli alunni e

dell’utenza nel progetto

Potenziamento delle funzioni

comunicative in lingua inglese

degli studenti

Attività previste dai progetti eTwinning

Traguardo di

interazione orale (curricolo inglese scuola primaria)

Esiti esami KET

(scuola secondaria) Esiti Invalsi inglese

Partecipazione di tutte le scuole (4 scuoledell’infanzia, 6 scuole primarie e 2 secondarie) alle attività.

Attivazione di almeno 3 progetti eTwinning.

SCUOLA PRIMARIA

Valutazione del traguardo di ASCOLTO e PARLATO pari o superiore al livello INTERMEDIO per il 65% degli alunni perclasse di scuola primaria che partecipano ai progetti di potenziamento.

SCUOLA SECONDARIA

Conseguimento della certificazione KET da parte di una percentuale superiore al 70% degli studenti della scuola secondaria che sostengono l’esame.

ESITI INVALSI DI INGLESE

Conseguimento e mantenimento di risultati superiori alla media nazionale da parte del 70% delle classi che

partecipano alla rilevazione e alla prova nazionale.